PlanetFirst: la sostenibilità come visione

Indice

In uBroker, la sostenibilità non è uno slogan ma una scelta strategica fatta di decisioni concrete e quotidiane.

Ed è proprio con questo spirito che venerdì 30 maggio si è tenuto il primo workshop PlanetFirst, un momento formativo e partecipativo che ha coinvolto tutti i dipendenti e il CDA per riflettere insieme sui valori ESG e di come questi siano una responsabilità condivisa.

Perché investire nella sostenibilità?

Scommettere sulla sostenibilità non è solo una scelta etica: l’obiettivo strategico è costruire un’azienda più solida, consapevole, competitiva e proiettata alle sfide del futuro.

Il percorso intrapreso vuole rafforzare la cultura interna, migliorare il benessere delle persone, ridurre i rischi e aprirsi a nuove opportunità.

Come ha raccontato il team di South Face Paradise, partner dell’evento, sostenibilità aziendale vuol dire anche: cura degli equilibri, trasparenza, equità, governance etica e creazione di valore nel lungo periodo.

Un passo alla volta, come in cordata

Proprio come una cordata in montagna, anche in azienda si sale insieme.
Il workshop è così iniziato con un esercizio simbolico: i partecipanti, divisi in gruppi, hanno scritto su un manifesto un doppio impegno — uno professionale e uno personale — legato alla sostenibilità. Esempio:

  • diventare più efficace nel lavoro di squadra;
  • ridurre l’uso degli imballaggi di plastica.

Un gesto semplice, che ha dato voce a un’idea fondamentale: ognuno di noi è parte attiva del cambiamento.


Green Days: quando la sostenibilità diventa quotidianità

Il workshop anticipa i Green Days, il team building ad alta quota che vuole sensibilizzare i dipendenti verso scelte sempre più consapevoli: 3 giornate immersive nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Gran Paradiso, tra attività di formazione, crescita personale e gioco di squadra.

🎯 Gli obiettivi principali del progetto sono:

  • promuovere e radicare una cultura orientata alla sostenibilità, che ispiri i dipendenti a compiere scelte e azioni responsabili nel quotidiano;
  • rafforzare i legami interpersonali e la collaborazione tra i dipendenti, continuando a promuovere il loro benessere psicofisico;
  • stimolare il senso di appartenenza e responsabilità collettiva dell’ambiente e del territorio, riconoscendo nella bellezza del luogo un invito alla cura e al rispetto della natura che ci circonda.

🌱 I benefici? Tangibili e duraturi:

  • cambiamento culturale: la sostenibilità entra nel DNA aziendale;
  • team building autentico: attività all’aperto che uniscono le persone;
  • coinvolgimento attivo: ogni partecipante è protagonista del cambiamento;
  • connessione con la natura: promuove benessere e rispetto per l’ambiente.

La sostenibilità è un obiettivo condiviso, fatto di responsabilità, coerenza e azione. I Green Days sono un passo in questa direzione.

Semi di sostenibilità: dalla teoria al gesto

A chiudere la giornata, un gesto tanto simbolico quanto concreto: la piantumazione collettiva di fiori di campo nelle aiuole adiacenti il nostro headquarter, a rappresentare un impegno vivo e tangibile verso un domani sempre più sostenibile. Ogni partecipante ha ricevuto un seme, una “promessa viva”, a testimonianza del fatto che la sostenibilità cresce solo se la coltiviamo tutti insieme.

Alleati speciali: South Face Paradise e CO2librì

Il workshop è stato ideato insieme a South Face Paradise, realtà che unisce turismo sostenibile, etica ambientale e formazione esperienziale.
Con loro e con CO2librì, stiamo inoltre dando avvio a progetti più ampi, come la compensazione della CO₂ attraverso interventi di riforestazione.

Semi di Rinascita è un progetto agricolo e culturale che promuove la reintroduzione della canapa in territori dove questa coltura, un tempo diffusa, è stata progressivamente sostituita da altre pratiche agricole. Coltivata principalmente per il suo impiego nella filiera produttiva, la canapa rappresenta oggi un’importante risorsa ambientale, ha una grande capacità di assorbire CO₂, rigenerare il suolo e offrire preziosi servizi ecosistemici, contribuendo alla valorizzazione del territorio e alla diffusione di pratiche agricole sostenibili.

I benefici? Sono molteplici:

  • Ambientali: assorbimento CO₂, biodiversità, miglioramento del suolo
  • Sociali: coinvolgimento di agricoltori, recupero del sapere agricolo
  • Economici: creazione di filiere locali per fibra, biomassa, materiali green

Infine, ha un grande potenziale di Circolarità: ogni componente della pianta può essere valorizzata, minimizzando gli scarti e massimizzando l’efficienza delle risorse.

 

Un impegno che continua

Questo workshop è stato il primo passo di un percorso più grande.
Con PlanetFirst, uBroker continua a investire nel futuro attraverso azioni quotidiane, formazione continua, progetti di lunga durata e coinvolgimento su tutti i fronti.

Perché la sostenibilità non è un traguardo. È una direzione. E noi la stiamo percorrendo insieme.

 

Contattaci