Skip to content

Impennata del Mercato dell’Energia… e le Nostre Bollette?

Indice

Perchè scegliere

logo uBroker

?

La nostra Offerta Privati è vantaggiosa e si basa su 3 elementi fondamentali:

E con uBroker gli aventi diritto possono accedere al Bonus Sociale

Prezzi Record per Luce e Gas, e il nuovo anno potrebbe riservare spiacevoli sorprese.

Anche quest’anno i prezzi dell’energia sono saliti alle stelle.

L’estate ha visto i soliti aumenti dovuti alla domanda crescente, causata dall’intenso uso di condizionatori, ma in generale questo è stato un anno molto caro.

Complici i vari rincari, la siccità, lo spegnimento di centrali nucleari e la ripresa dei consumi nazionali, il 2018 ha visto un aumento di prezzi medio non indifferente: +5%

Fortunatamente non siamo ancora arrivati al prezzo medio nazionale del 2013, ma il 2018 si è dimostrato essere l’anno più caro degli ultimi cinque, e il 2019 non promette bene.

Se infatti quest’anno è stato più caro dell’anno precedente 11 mesi su 12, nel 2019 i prezzi saranno più alti del 2017 tutti i mesi dell’anno, e non poco.

Fortunatamente però da agosto a dicembre saranno più bassi di quest’anno, lasciando un po’ di respiro per il Q4: gli ultimi 3 mesi dell’anno.

Ma queste sono chiaramente proiezioni, staremo a vedere quanto attendibili.

Come si vede nell’istogramma precedente poi, gennaio pare altalenare prezzi incredibilmente alti e incredibilmente bassi anno dopo anno. Carissimo nel 2017 ed economico nel 2018 si prevede un picco record verso l’alto a inizio 2019, quindi prepariamoci: da capodanno si inizia a risparmiare.

E se le previsioni fossero esagerate avremo qualche soldo in più in tasca.

Basta confrontare il report di agosto e settembre per farsi un’idea dell’affidabilità dei numeri quando si parla di futuro.

La CO2 costa di più: conseguenze

Dato invece con duplice interpretazione è quello sui prezzi della CO2, tra gli elementi inquinanti che più saturano l’atmosfera.

L’inquinamento e il surriscaldamento globale sono ormai il tema caldo dell’anno – scusate il gioco di parole – e questo si proietta anche nei fatti.

Inquinare costa sempre di più, come è giusto che sia. Prediligere fonti rinnovabili fa risparmiare lo stato, le aziende che inquinano (energetiche, industrie e molte altre) e in ultima istanza i cittadini del paese. Perchè è proprio qui la cattiva notizia.

L’energia di cui tutti ci approvvigioniamo è composta in parte da fonti rinnovabili. Ma questa è troppo piccola per non farci sentire il fardello dell’anidride carbonica: un gas molto pesante sui nostri portafogli.

Nelle aste per la CO2 infatti le aziende europee che ne emettono comprano la possibilità di inquinare, e più questo costo sale più di conseguenza costerà il prodotto o servizio inquinante in oggetto, in questo caso l’energia.

Questa volta se non altro non dovremo pagare per i morosi, nè dovremo pagare per far risparmiare le grandi aziende.
Pagheremo per salvare qualcosa di molto più grande e che ci riguarda tutti: il nostro pianeta.

 

Condividi su:

Contattaci

Sei già cliente della nostra azienda?
Codice cliente, POD e PDR non sono obbligatori ma comunicarli può accelerare i tempi di assistenza
Come sei venuto a conoscenza di uBroker?
Seleziona la tua provincia per essere contattato da un commerciale della tua zona

accedi alla tua area clienti

Non sei mai entrato nella tua area riservata?

Panoramica privacy

Questo sito raccoglie informazioni tramite cookie e altri strumenti di tracciamento, anche di terza parte, per il suo corretto funzionamento e per offrirvi un'esperienza di navigazione personalizzata. Questo pannello vi consente di esprimere le vostre preferenze riguardo al trattamento dei dati personali. Alcuni cookie sono essenziali per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati, altri invece verranno installati solo dopo che l’utente avrà prestato il consenso. Le scelte effettuate possono essere modificate in qualsiasi momento cliccando sul link "Cambia le impostazioni privacy".
Per ottenere ulteriori informazioni visualizza la cookie policy completa