
Prec. Perchè il prezzo dell’energia è così alto?
Home » Cos’é lo Smoothing Finanziario e perché é importante per uscire dalla crisi?
Perchè scegliere
?
La nostra Offerta Privati è vantaggiosa e si basa su 3 elementi fondamentali:
E con uBroker gli aventi diritto possono accedere al Bonus Sociale
L’UE sta attualmente affrontando una crisi energetica, causata da una serie di fattori tra cui la principale è la dipendenza dalle fonti di energia esterne. Insieme alle politiche inefficaci di gestione della domanda, questo mancato bilanciamento del mercato ha portato all’aumento dei prezzi dell’energia.
Per affrontare questa crisi, l’UE sta considerando l’adozione di un Price Cap, ovvero un tetto massimo al prezzo dell’energia venduta ai cittadini europei. Questa soluzione però potrebbe comportare un onere finanziario significativo per gli Stati membri dell’Unione Europea, che dovranno finanziare la differenza tra il prezzo di mercato e il tetto massimo concordato attraverso il debito.
Per ridurre l’impatto di questo onere finanziario sui cittadini, l’UE potrebbe utilizzare la pratica dello smoothing finanziario. Lo smoothing finanziario è una tecnica che consente di diluire l’impatto di un onere finanziario nel tempo, riducendo gli effetti negativi sull’economia e sulla vita delle persone.
Ad esempio, l’Europa potrebbe acquistare il debito che ogni Stato membro produce per finanziare la differenza tra il prezzo di mercato e il tetto massimo concordato, e poi spalmare l’impatto di questo debito su più anni.
Per approfondire cosa centra il Price Cap con il debito, clicca qui.
In questo modo, l’UE potrebbe sostenere gli Stati membri nella loro transizione verso un sistema energetico più sostenibile, senza causare un’eccessiva pressione sul bilancio pubblico e sui cittadini.
L’adozione di un Price Cap potrebbe avere un effetto positivo sulla sicurezza energetica dell’Unione, in quanto potrebbe ridurre la dipendenza dalle fonti di energia esterne e favorire l’adozione di fonti di energia interne come hanno fatto Spagna e Portogallo, che sono inoltre più sostenibili
Il rischio però rimane: un Price Cap europeo potrebbe anche causare un aumento dei prezzi dell’energia, soprattutto se la produzione di energia non riesce a soddisfare la domanda.
Ancora una volta, lo smoothing finanziario potrebbe aiutare a mitigare questo effetto negativo, consentendo ai consumatori di adattarsi gradualmente ai nuovi prezzi dell’energia.
In questo scenario, lo smoothing finanziario potrebbe avere un effetto positivo sulla competitività delle imprese europee nel medio termine. Potrebbe infatti ridurre la pressione sui costi e favorire l’adozione di tecnologie più efficienti, rimandando gli oneri del debito a periodi di stabilità economica.
Questo potrebbe aiutare le imprese europee a competere a livello mondiale favorendo la crescita economica e la creazione di posti di lavoro durante questa fase fondamentale della transizione energetica.
Inoltre, lo smoothing finanziario potrebbe aiutare a ridurre la volatilità dei prezzi dell’energia, creando più sicurezza per le imprese e i consumatori.
Un Price Cap stabile e ben pianificato, supportato da una pratica di smoothing finanziario, potrebbe quindi creare un ambiente più prevedibile e stabile per il settore energetico europeo e di conseguenza per tutti gli altri.
Per quanto riguarda la sua implementazione pratica, l’Unione Europea potrebbe utilizzare diversi strumenti finanziari per attuare lo smoothing, tra cui prestiti, bond o meccanismi di scambio di debito. La scelta degli strumenti finanziari dipenderà essenzialmente dalla specifica situazione economica e politica di ciascun Stato membro e dalle sue esigenze individuali.
Mentre quindi lo smoothing finanziario potrebbe essere una soluzione utile per affrontare la crisi energetica europea, supportando gli Stati membri nella loro transizione verso un sistema energetico più sostenibile e competitivo, l’adozione di un Price Cap supportato da questa pratica, potrebbe aiutare a mitigare l’impatto dei costi sui cittadini e sulle imprese, favorendo la stabilità e la prevedibilità del mercato energetico europeo.
Come compagnia energetica italiana, siamo impegnati a sostenere gli sforzi di Bruxelles per affrontare la crisi energetica e a lavorare per garantire un futuro energetico sostenibile e competitivo per tutti i cittadini europei.
Continuiamo quindi a monitorare attentamente lo sviluppo della situazione e anche grazie al supporto di A.R.T.E. a lavorare con le autorità competenti per sostenere la transizione verso un futuro energetico più stabile e sostenibile per tutti.
Siamo sempre al tuo fianco per offrirti tutta l’assistenza di cui hai bisogno, scegli tu come.
Tutto quel che ti serve:
Come passare ad uBroker
Sei hai già una fornitura attiva, passa a uBroker! Verifica le informazioni che ti servono per attivare il contratto.
Scopri come e quando effettuare l'autolettura con uBroker.
Le esigenze nella tua casa o azienda sono cambiate?
In questa sezione troverai tutte le informazioni per eseguire la modifica dei tuoi dati.
accedi alla tua area clienti
Non sei mai entrato nella tua area riservata?
Questo sito raccoglie informazioni tramite cookie e altri strumenti di tracciamento, anche di terza parte, per il suo corretto funzionamento e per offrirvi un'esperienza di navigazione personalizzata. Questo pannello vi consente di esprimere le vostre preferenze riguardo al trattamento dei dati personali. Alcuni cookie sono essenziali per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati, altri invece verranno installati solo dopo che l’utente avrà prestato il consenso. Le scelte effettuate possono essere modificate in qualsiasi momento cliccando sul link "Cambia le impostazioni privacy".
Per ottenere ulteriori informazioni visualizza la cookie policy completa
Questo sito utilizza cookie strettamente necessari per il suo corretto funzionamento. Questi cookie permettono di navigare nel sito e utilizzare le sue funzionalità principali; senza questi cookie, alcuni servizi richiesti, come la compilazione di moduli o la gestione delle preferenze sulla privacy, non potrebbero essere forniti. Poiché sono fondamentali per il funzionamento del sito, non richiedono il consenso dell'utente, ma sono comunque indicati nella cookie policy .
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito utilizza cookie statistici o analitici di terza parte utili per monitorare in forma aggregata le performances del sito. L’analisi di queste informazioni genera dati statistici che ci aiutano a comprendere come i visitatori interagiscono con il sito, monitorando ad esempio il numero di visite alle pagine. Le informazioni raccolte sono aggregate e anonime, permettendoci di migliorare continuamente l'esperienza utente e le funzionalità del sito. Tuttavia, i fornitori di terza parte potrebbero utilizzare i dati raccolti per scopi diversi, come descritto nelle loro informative sulla privacy.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Questo sito utilizza cookie di profilazione e di marketing per raccogliere informazioni sulle preferenze e gli interessi degli utenti al fine di fornire annunci personalizzati o contenuti di marketing nonché per misurarne le prestazioni. I dati raccolti possono essere condivisi con i fornitori di terza parte ed utilizzati per creare profili utente dettagliati, come descritto nelle rispettive informative sulla privacy.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!