
La differenza tra realtà virtuale e metaverso
A dispetto della sua popolarità piuttosto recente, il metaverso non è una novità. Il termine è apparso per la prima volta trent’anni fa nel romanzo
A dispetto della sua popolarità piuttosto recente, il metaverso non è una novità. Il termine è apparso per la prima volta trent’anni fa nel romanzo
E’ il romanzo di Ernest Cline intitolato Ready Player One che ha ispirato l’omonimo film del 2018 con la regia di Steven Spielberg, dove viene
I principali Metaversi al momento sono: Decentraland Horizon Worlds The Sandbox Il Metaverso è un concetto strano e apparentemente complicato che sta acquisendo sempre più
Il metaverso, parola che verso la fine di quest’anno è ormai sulla bocca di tutti ma che per gli addetti ai lavori è pane quotidiano ormai da almeno 4-5 anni, viene spesso rappresentato come la nuova frontiera di internet.
Non più pagine web e social network, ma un vero e proprio mondo virtuale e tridimensionale in cui illudere i propri sensi. Chi ha provato la realtà virtuale può comprendere quanto sia un’invenzione rivoluzionaria, ma questo articolo cerca di mostrarlo a tutti.
La realtà virtuale o VR (Virtual Reality) è letteralmente una realtà… virtuale. Immagina di mettere degli occhiali e di non essere più in casa tua, ma sul monte Everest. Non ci sei davvero, non senti il freddo pungente e la carenza di ossigeno, ma di sicuro il tuo cervello fatica a riconoscere la differenza e soprattutto ti fa patire le vertigini.
L’immersione a 360° però è difficile da immaginare finchè non la si prova, perché siamo abituati agli schermi che di immersivo non hanno proprio nulla. La Realtà Virtuale è talmente “reale” che a sentirne parlare è difficile crederci, per questo invitiamo tutti i lettori a sperimentarla quanto prima.
Scoprirete che le esperienze vivibili spaziano incredibilmente: dai giochi solitari in un mondo che non esiste ai concerti di pop star davanti ai vostri occhi, ma non davvero in carne ed ossa. Potrete volare sulla superfice terrestre o esplorare gli oceani circondati dalla fauna marina, ma potrete anche ampliare la vostra produttività su schermi apparentemente olografici, o progettare e disegnare in tre dimensioni. Potete vivere la guerra, oppure solo giocarci, ma questo è solo l’inizio.
La realtà virtuale però è già qui mentre il metaverso è ancora in una fase primordiale. Infatti il metaverso viene considerato il futuro non solo dei videogiochi, non solo dei social, non solo della produttività, ma di internet nel suo insieme.
Per comprendere l’internet di domani però dobbiamo fare un breve riassunto della sua storia.
Il world wide web è stato ufficialmente creato dal celebre Tim Berners Lee, che durante le sue ore di lavoro al CERN di Ginevra cercava un modo di rendere la comunicazione più efficace, e ci riuscì unendo pezzi di tecnologia già esistenti come i collegamenti ipertestuali (o per i più profani “link”) e l’accesso alla rete locale, creando la prima rete internazionale, appunto inter-net (net = rete).
Dalla sua nascita il web nella sua prima versione, o web 1.0, era essenzialmente una vetrina digitale dove aziende, privati e istituzioni potevano creare i propri siti per mostrarsi al mondo.
Un po’ per volta da mero luogo di lettura e consumo, il web è diventato il luogo della condivisione e scrittura o web 2.0, in particolare grazie all’entrata in gioco dei social network.
Oggi invece ci stiamo muovendo verso il web 3.0, dove consumare e creare contenuti mantengono la loro importanza, ma diventa anche possibile avere delle proprietà digitali che siano in qualche modo certificate, e questo è possibile grazie alla blockchain e agli NFT.
In questa collezione di parole inflazionate aggiungiamo anche questa, la parola del 2021: NFT, forse la più complessa.
Essenzialmente l’ingegno umano ha trovato il modo di rendere non duplicabile qualcosa di duplicabile per natura: i file digitali. Ora quindi lo stesso file (un’immagine, un video o qualsiasi cosa sia) può esistere in due forme: quella duplicabile e quella in quantità fissa.
Se la seconda è stata resa disponibile al pubblico da una fonte riconoscibile o con una qualche autorità è probabile che il pubblico voglia poterla possedere, e grazie alla legge della domanda e offerta sarà facile determinarne il prezzo.
Duplicare un NFT equivale a creare una stampa della Monna Lisa il cui retro è firmato col vostro nome: praticamente indistinguibili, ma solo quella originale, non duplicabile nella sua unicità, solo quella è davvero vendibile ad un prezzo che ne rappresenta il valore. Le stampe valgono poco di più del tessuto e dell’inchiostro. Come per l’arte e quasi ogni altro prodotto sulla terra, è l’origine a fare la differenza.
Ma torniamo a noi.
Ora quindi ogni essere umano può avere la propria versione digitale nella realtà virtuale, e in entrambi i casi possiederà dei beni digitali NFT che gli appartengono a tutti gli effetti. Trasportiamo tutto ciò in un mondo condiviso e senza confini come l’internet odierno ed ecco che abbiamo il nostro metaverso, fatto di complessità tecniche e infinite possibilità teoriche.
Il vero obiettivo però è far sì che queste proprietà possano essere trasportate in tutte le proprie esperienze digitali, facendo sì che come esiste un solo internet esista anche un solo metaverso dove potersi tutti incontrare, benchè in luoghi o siti diversi. Ma benchè il metaverso unisca più mondi, dalla realtà virtuale agli NFT, i più scettici iniziano ad intravedere delle difficoltà pratiche, prima tra tutte la possibilità di conciliare i molti metaversi che già stanno nascendo.
Credete che sia davvero la nuova frontiera della rete quella di incontrarsi sotto forma di avatar in uno spazio virtuale e totalmente immersivo? Noi ci crediamo.
Per questo da quasi due anni ormai stiamo testando questa tecnologia e mese dopo mese ci sembra sempre più pronta ad accogliere i nostri corsi di formazione per creare delle esperienze ancora più immersive.
Ai sensi del Regolamento UE per la Protezione dei Dati Personali 679/2016 (GDPR) e D.Lgs. 196/2003 uBroker S.r.l., in qualità di Titolare del Trattamento dei Dati, con sede legale in c.so Vittorio Emanuele II, 48 a Torino e sede operativa in via Italia 61 a Collegno (TO), in persona del suo legale rappresentante, società attiva nel settore utilities gas e luce a privati ed aziende, Le fornisce la presente informativa ai sensi del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali, Reg. UE 679/2016 (“Regolamento”) e D.Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”).
Ubroker S.r.l. vi informa che ha provveduto alla nomina del Responsabile della Protezione dei Dati / Data Protection Officer (DPO), come richiesto dall’art 37 del Regolamento
uBroker S.r.l. tratta i dati personali del Cliente/Utente per le seguenti finalità:
La base giuridica del trattamento dei dati personali del Cliente/Utente per le finalità ex 1 e 5 è rappresentata dalla stipulazione ed esecuzione del Contratto e dalle disposizioni di legge applicabili, e il conferimento da parte del Cliente/Utente di detti dati è obbligatorio e il rifiuto a fornirli comporta l’impossibilità di gestire correttamente il rapporto commerciale.
In relazione, invece, alle finalità ex 2, 3 e 4, la base giuridica del trattamento dei dati del Cliente/Utente risponde al legittimo interesse della Società e/o di terzi: in questi casi, seppure il conferimento dei dati del Cliente/Utente non sia obbligatorio ai sensi della legge, esso risulta comunque necessario in quanto i dati sono strettamente connessi alla gestione del rapporto, e il rifiuto di fornirli potrebbe comportare l’impossibilità di eseguire detto rapporto.
Inoltre, previo consenso facoltativo e separato del Cliente/Utente, da esprimersi in calce al Contratto e nell’area personale delle applicazioni clienti, la Società potrà trattare i dati del Cliente/Utente per le seguenti finalità:
5. finalità di Marketing, quali a titolo esemplificativo l’invio di comunicazioni informative sui servizi della Società, inviti ad eventi, ricerche di mercato, sia con modalità automatizzate (es. email, fax), che non automatizzate (es. telefono, posta cartacea).
Previo consenso facoltativo e separato del Cliente/Utente, da esprimersi in fase di contatto diretto, volontario, da parte del medesimo, verso la Società. Quest’ultima potrà trattare i dati del Cliente/Utente per le seguenti finalità:
6. finalità a scopo Collaborazione Commerciale, quali il ricontatto a seguito di espressa richiesta di collaborazione con la società Ubroker S.r.l., mediante contatto telefonico ai numeri pubblicamente a disposizione degli utenti (numero verde clienti o numero uff. privacy) oppure a seguito della compilazione dell’apposito form di contatto presente sui siti internet aziendali.
Previo espresso e distinto consenso, la Società potrà anche comunicare i dati del Cliente/Utente, partner commerciali operanti, a titolo esemplificativo, nei settori telecomunicazioni, assicurativo, media ed eventi, ai fini della realizzazione di attività di marketing quale l’invio di materiale informativo e promozionale su prodotti/servizi di detti soggetti, attraverso le medesime modalità sopra indicate. La base giuridica di tali trattamenti è rappresentata dal consenso libero e facoltativo del Cliente/Utente, e l’eventuale rifiuto di prestare detto consenso precluderà solo la possibilità di ricevere le comunicazioni illustrate.
Si specifica comunque che i dati del Cliente/Utente potranno essere utilizzati dalla Società per l’invio di comunicazioni informative, tramite posta elettronica all’indirizzo email fornito dal Cliente/Utente, in merito a servizi della Società analoghi a quelli già forniti al Cliente/Utente nel perseguimento del “legittimo interesse” della Società ai sensi del Considerando 47 del Regolamento, il consenso del Cliente/Utente non è necessario, ma lo stesso potrà in ogni momento opporsi al trattamento rivolgendosi alla Società.
Per le finalità commerciali e di marketing rimarranno validi gli eventuali consensi già da voi prestati e resta inteso che è possibile revocare tali consensi scrivendo a privacy@ubroker.it
Per le finalità illustrate i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti:
La lista dei soggetti, Titolari o Responsabili del trattamento, cui i dati potranno essere comunicati è disponibile su richiesta. I dati del Cliente/Utente verranno conservati anche dopo la cessazione, per qualsiasi causa del Contratto, per l’espletamento di tutti gli eventuali adempimenti connessi o derivanti dalla conclusione del Contratto stesso, anche legati ad obblighi legali e ai termini di prescrizione a tal fine previsti dalla normativa.
Nell’ambito delle finalità dei trattamenti evidenziati al paragrafo “Finalità del Trattamento”, saranno trattati dati personali aventi ad oggetto, ad esempio, nome, cognome, codice fiscale, partita IVA, indirizzo di residenza e domicilio, indirizzo email e/o PEC, telefono.
Per la finalità legata alla gestione dei contratti di fornitura saranno anche trattati dati relativi a coordinate bancarie, intestatario del conto corrente.
Per le finalità amministrativo contabili e gestione delle insolvibilità, saranno trattati dati relativi agli importi insoluti.
Per la finalità di ricontatto per Collaborazione Commerciale, saranno trattati dati personali quali nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email, zona di interesse commerciale dell’utente richiedente.
Il Trattamento dei suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’articolo 4, n.2 del Regolamento UE GDPR – compiute con o senza l’ausilio di sistemi informatici – e precisamente:
In ogni caso, sarà garantita la sicurezza logica e fisica dei dati e, in generale, la riservatezza dei dati personali trattati, mettendo in atto tutte le necessarie misure tecniche ed organizzative adeguate a garantire la loro sicurezza.
I dati personali raccolti per le finalità 1, 2, 3, 4, saranno trattati e conservati per tutta la durata dell’eventuale rapporto contrattuale instaurato. A decorrere dalla data di cessazione di tale rapporto, per qualsiasi ragione o causa, i dati saranno conservati per la durata dei termini prescrizionali applicabili ex lege.
I dati personali raccolti per la finalità 5, saranno trattati e conservati per il tempo necessario all’adempimento di tali finalità e comunque per non oltre 2 anni dalla data in cui riceveremo il suo consenso.
I dati personali raccolti per la finalità 6, saranno trattati e conservati per il tempo necessario all’adempimento di tali finalità e comunque per non oltre 15 giorni dalla data in cui riceveremo il suo consenso e fino al momento di espressa richiesta di cancellazione da parte dell’interessato e comunque rispettando le seguenti modalità:
Dal momento del recesso del contratto o del rapporto comm.le con Ubroker S.r.l., i dati personali non connessi alla finalità di trattamento legata al contratto stesso, saranno conservati per 10 anni, per obblighi di legge e non verranno comunque né trattati, né utilizzati per comunicazioni ai fini promozionali e di marketing.
La informiamo, inoltre, che i dati potranno essere conservati per periodi di tempo più lunghi rispetto ai tempi individuati nel presente paragrafo per soli fini di analisi e statistica, realizzati in modalità aggregata, anonimizzando i dati stessi.
Il Cliente potrà esercitare, in qualunque momento e rivolgendosi alla Società all’indirizzo e-mail privacy@ubroker.it, i diritti previsti dagli artt. 15-22 del Regolamento, ove applicabili:
uBroker S.r.l.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di personalizzazione dei contenuti, propri e di terze parti, necessari alla corretta visualizzazione e alla corretta navigazione del sito web. I cookie di terze parti hanno lo scopo di migliorare la tua navigazione e i servizi che ti offriamo su questo sito. Cliccando su "Accetta" presti il tuo consenso all'utilizzo dei cookie di terze parti. Cliccando su "Rifiuta" verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e necessari. Puoi inoltre impostare in autonomia le tue preferenze cliccando su "Impostazioni". All’interno della Cookie Policy, inoltre, è possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie, attivandoli o disattivandoli in qualunque momento.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cosa sono i cookie e come li usiamo
La presente informativa illustra in dettaglio come uBroker utilizza i cookie nonché i file tipo cookie e le tecnologie sui suoi siti web, ad esempio i Local Shared Objects, noti anche come i “cookie di Flash”, i Web beacon, ecc. Ci riferiremo a questi generalmente come “cookie”. Se visiti i nostri siti web e le impostazioni del tuo browser accettano i cookie, l’utilizzo dei nostri cookie sarà considerato accettato.
Cosa sono i cookie e come funzionano?
I cookie sono piccoli file inviati e memorizzati nel tuo computer dai siti web che visiti. I cookie sono memorizzati nella directory dei file del tuo browser. La volta successiva in cui visiterai il sito, il tuo browser leggerà il cookie e ritrasmetterà le informazioni al sito web o all’entità che originariamente ha creato il cookie. Per saperne di più su queste tecnologie e su come funzionano, visita, ad esempio, il sito http://it.wikipedia.org/wiki/Cookie.
In questo sito web, uBroker utilizza “Cookies Necessari” (denominati anche First Party Cookies), impostati direttamente dal sito. Essi possono essere letti solo dal presente sito web (ubroker.it) e vengono utilizzati per garantire il buon funzionamento del sito. Riguardano, in particolare, le impostazioni e le preferenze. Questo sito, inoltre, utilizza “Cookies di Terze Parti” (denominati anche Third Party Cookies). Questi cookie sono utilizzati principalmente da google per il corretto funzionamento, su questo sito web, dei servizi Analytics e Youtube. I cookie impostati dal servizio Google Analytics vengono utilizzati per contare il numero di visite e il tempo trascorso sul sito web ubroker.it. Questi dati sono utilizzati da uBroker al fine di migliorare l’esperienza dell’utente sul sito web ubroker.it.
Perché uBroker usa i cookie?
Nei domini uBroker, utilizziamo i cookie per offrirti un’esperienza più funzionale. I nostri siti possono anche includere entità che creano cookie per conto di terze parti, ad esempio un tasto “Mi piace” di Facebook o “Tweet” di Twitter.
Quali cookie usa uBroker?
Per quanto tempo conserviamo le tue informazioni?
Dipende dai tipi di cookie. I cookie della sessione scadono quando chiudi il browser. I cookie persistenti, incluso i Local Shared Objects (“cookie di Flash”), hanno date di scadenza tipiche che vanno da due mesi fino a due anni. È possibile che uBroker apporti delle modifiche alla presente Informativa. Tuttavia, qualora la presente Informativa venisse modificata in modo sostanziale, uBroker pubblicherà una comunicazione avvertendo di tale modifica all’inizio dell’Informativa. Ti suggeriamo di controllare ogni tanto l’Informativa per informarti su eventuali variazioni.
Nel momento in cui si accettano le condizioni sulla Privacy dei Cookie, il sito ubroker.it memorizza sul tuo browser un cookie specifico (“AcceptCookiesPolicies“) che memorizza la scelta in merito all’accettazione della presente informativa. La durata di tale cookie specifico è 30 giorni dalla data di accettazione. Trascorso questo periodo di tempo, l’utente che visiterà il sito web ubroker.it, dovrà nuovamente accettare l’informativa sui cookie.
Per maggiori informazioni, contattaci scrivendo a: info@ubroker.it
Come posso gestire i cookie?
Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser.
Come Disattivare i Cookie sul tuo Browser?
Puoi modificare le impostazioni del tuo browser per disattivare i cookies. Nel procedere con tale operazione, ricordiamo che, disattivando la memorizzazione dei cookies, alcune funzionalità di questo sito web (ubroker.it) non saranno più garantite.
che vengono memorizzati sul vostro computer, clicca su “Mostra cookie”