uBroker è l’innovativo gestore di energia elettrica e gas che rifornisce clienti privati e business di ogni entità sull’intero territorio nazionale.
Siamo un’azienda di energia, uno dei settori più tradizionali in assoluto.
Anno dopo anno però ci siamo distaccati sempre di più da ogni tipologia di modello di business a noi nota, e non possiamo ormai più essere inquadrati nelle cornici di altre strategie.
Dopo analisi e proposte abbiamo quindi coniato un nuovo termine con cui identificare il nostro modello di business: Metamarketing.
Questo articolo intende definirne quindi le caratteristiche e i requisiti, invitando sempre più aziende ad adottare questo modello che beneficia non solo le aziende stesse ma i loro clienti e la società nel suo insieme.
Sappiamo bene che Facebook Inc si è rinominata Meta in onore della sua devozione al metaverso, ma meta è un termine affascinante che deriva dal greco e che ha più significati, tutti sottili ma adatti alla nostra strategia.
Ci sono tante definizioni di marketing, una più variegata e sottile dell’altra, ma una con sufficiente autorità è quella dell’AMA (American Marketing Association) che lo definisce come:
“una funzione organizzativa e un insieme di processi volti a creare, comunicare e trasferire valore ai clienti e a gestire i rapporti con essi in modo che ciò vada a vantaggio dell’organizzazione e dei suoi stakeholder”
Gli stakeholder sono tutti coloro che hanno degli interessi comuni con l’azienda, ma solitamente non vengono inclusi tra questi i clienti, o almeno non allo stesso modo degli azionisti.
Infatti il marketing intende creare valore, comunicarlo e trasferirlo ai clienti portando maggiore vantaggio a tutti coloro che fanno parte dell’azienda, e i clienti beneficeranno “solo” di un sempre migliore prodotto o servizio.
Le rete commerciale è un concetto invece più semplice, perché rappresenta un insieme di persone che promuove l’azienda e ne vende i servizi e prodotti. Chiaro e limpido.
Il Metamarketing si può dire che sia un po’ marketing, un po’ rete commerciale, ma soprattutto è molto di più.
E’ una strategia promozionale che è anche una strategia di impresa e coinvolge quindi più aspetti, non solo il marketing e le vendite.
Come abbiamo detto, va oltre… Vediamo quindi di cosa si tratta.
Come ogni strategia, ci sono dei requisiti. Non si può vendere sui social un contratto rivolto alla pubblica amministrazione e non ha molto senso vendere prodotti tecnologici al mercato in piazza.
Esempi semplicistici per dire che utilizzare questa strategia senza possedere questi requisiti comporta un rischio elevato di insuccesso. Al contrario adattarsi a questi requisiti per innovare la propria strategia aziendale può produrre buone probabilità di riuscita.
Vediamo quindi i 7 requisiti del Metamarketing:
Che quindi l’azienda sia scalare o progressiva non importa. Avere un incremento esponenziale dei guadagni mantenendo un aumento lineare dei costi è sicuramente preferibile, ma non è necessario. Qualunque azienda si adatti per soddisfare questi requisiti e applichi le 7 caratteristiche del Metamarketing, potrà trarne un immenso vantaggio sia nel breve che nel lungo termine.
Speriamo che la nostra storia possa dimostrare la validità di questa strategia e che sempre più aziende ne facciano uso. Il benessere economico sociale che ne deriva andrà a beneficio di tutti.