Questo sito raccoglie informazioni tramite cookie e altri strumenti di tracciamento, anche di terza parte, per il suo corretto funzionamento e per offrirvi un'esperienza di navigazione personalizzata. Questo pannello vi consente di esprimere le vostre preferenze riguardo al trattamento dei dati personali. Alcuni cookie sono essenziali per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati, altri invece verranno installati solo dopo che l’utente avrà prestato il consenso. Le scelte effettuate possono essere modificate in qualsiasi momento cliccando sul link "Cambia le impostazioni privacy".
Per ottenere ulteriori informazioni visualizza la cookie policy completa
Politica uBroker
Home » Planetfirst » Politica uBroker
La Direzione di UBROKER SpA ha stabilito di adottare e mantenere un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, l’Ambiente, la Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro, conforme agli standard internazionali UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001: 2015 ed UNI EN ISO 45001:2018. Con il presente documento si ritiene opportuno evidenziare le linee guida della Politica Aziendale al fine di diffondere e condividere i relativi obiettivi, coinvolgere gli stakeholder nel raggiungimento dei traguardi prefissati.
La UBROKER SpA è da sempre molto attenta alle mutevoli esigenze del mercato ed investe notevoli risorse per assicurare una elevata qualità del servizio offerto ai propri clienti e nel controllo delle prestazioni ambientali e alla sicurezza dei propri dipendenti, al fine di perseguire i seguenti obiettivi ed impegni aziendali:
• mantenere efficace ed efficiente un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza, conforme ai requisiti delle norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e UNI EN ISO 45001:2018;
• operare con integrità professionale e nel rispetto di tutti i requisiti cogenti applicabili ai servizi offerti ai Clienti, nonché nel rispetto di tutte le prescrizioni pertinenti con il contesto in cui opera l’azienda;
• indirizzare le proprie scelte verso le migliori tecnologie economicamente compatibili, al fine di tutelare l’ambiente e prevenire l’inquinamento;
• tenere sotto controllo e ridurre gli impatti ambientali derivanti dalle proprie attività, cercando di minimizzare la quantità di rifiuti prodotti, privilegiando il riciclaggio e il recupero degli stessi;
• privilegiare le aspettative dei Clienti per quanto riguarda: costanza di qualità ed efficienza dei servizi forniti, qualità/prezzo, affidabilità;
• consolidare con i Clienti ed i fornitori rapporti di collaborazione finalizzata alla migliore comprensione delle reciproche esigenze, nonché al coinvolgimento per il controllo degli impatti ambientali dell’azienda;
• formare e coinvolgere tutto il personale aziendale, in relazione ai loro compiti e responsabilità, rendendoli consapevoli e responsabili degli effetti ambientali derivanti dalla propria attività;
• operare sempre nel rispetto della sicurezza delle persone che, in maniera diretta o indiretta, sono coinvolte nelle attività dell’azienda;
• considerare la sicurezza e la salute dei luoghi di lavoro ed i relativi risultati come parte integrante della gestione aziendale;
• l’impegno a far sì che i lavoratori siano sensibilizzati e formati per svolgere i loro compiti in sicurezza e per assumere le loro responsabilità in materia di sicurezza e salute;
• privilegiare le azioni preventive e le indagini interne a tutela della sicurezza e salute dei lavoratori, in modo da ridurre significativamente le probabilità di accadimento di incidenti, infortuni o altre non conformità.
La Direzione sottolinea la sua massima determinazione nell’assicurare il riesame periodico riguardo:
-
l’adeguatezza e la corretta esecuzione delle attività pianificate e descritte e di tutto il Sistema di Gestione per la Qualità, Ambiente e Sicurezza, al fine di garantirne la continua efficacia;
-
il grado di raggiungimento degli obiettivi per la Qualità, la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro e la tutela dell’Ambiente pianificati;
-
la Politica per la Qualità, Sicurezza ed Ambiente per la valutazione dell’adeguatezza della intera organizzazione agli obiettivi pianificati;
-
la consultazione, la comunicazione e l’adeguato coinvolgimento di tutto il Personale e dei Collaboratori Esterni relativamente alla Politica per la Qualità, Sicurezza ed Ambiente, al fine di responsabilizzarli circa il raggiungimento degli obiettivi comuni.
La Direzione si impegna a mettere a disposizione tutte le risorse necessarie, sia di tipo economico che tecnologico, risorse umane ed infrastrutture, al fine di conseguire quanto dichiarato.