Skip to content

Risultati della ricerca

Governance: la “G” che Guida il cambiamento ESG

Anche se spesso oscurata dalle tematiche ambientali – come il risparmio energetico – o da quelle sociali – come i diritti dei lavoratori – è la G di Governance che Guida il cambiamento ESG.
Meno visibile e più strategica, questa terza dimensione opera nell’oscurità reggendo tutta l’impalcatura della sostenibilità aziendale.
Infatti, senza una governance solida, trasparente e consapevole, le migliori intenzioni ispirate dal valore della sostenibilità rischiano di restare sulla carta. Invece, vanno gestite, organizzate e monitorate.

Leggi Tutto »

La raccolta differenziata: un gesto quotidiano che vale molto di più

Separare correttamente i rifiuti può sembrare un’azione banale, ma in realtà è uno dei gesti più efficaci per ridurre lo spreco di risorse naturali e aumentare il ciclo di vita delle stesse.
Quando facciamo bene la raccolta differenziata: riduciamo l’impatto ambientale, evitiamo delle emissioni di CO2, riduciamo i costi pubblici, riduciamo la dispersione di sostanze tossiche e diamo un contributo reale alla transizione ecologica.

Leggi Tutto »

PlanetFirst: la sostenibilità come visione

In uBroker, la sostenibilità non è uno slogan ma una scelta strategica fatta di decisioni concrete e quotidiane.
Ed è proprio con questo spirito che venerdì 30 maggio si è tenuto il primo workshop “Planet First”, un momento formativo e partecipativo che ha coinvolto tutti i dipendenti e il CDA per riflettere insieme sui valori ESG e di come questi siano una responsabilità condivisa.

Leggi Tutto »

L’impronta sociale dell’azienda: perché la “S” di ESG fa la differenza

Quando si parla di ESG, la “S” di Social è spesso la meno raccontata. Eppure, è quella che tocca più da vicino le persone: dipendenti, comunità locali, stakeholder e clienti.
Avere cura dell’ambito/benessere sociale non è solo un nostro principio etico: è un asset competitivo che migliora la coesione interna, la reputazione aziendale e la capacità di generare valore condiviso.
Ma cosa significa concretamente essere un’azienda socialmente responsabile?

Leggi Tutto »

Dalla teoria alla pratica: come si implementa un programma ESG in azienda e perché conviene partire proprio dall’ambiente

In un contesto in cui sostenibilità, responsabilità sociale e trasparenza sono diventati fattori chiave di competitività, le aziende non possono più limitarsi a parlare di ESG: devono agire concretamente. E spesso, la via più accessibile e strategica è partire proprio dalla “E” di Environmental.

In questo articolo ti raccontiamo come costruire un programma ESG efficace, e perché adottare politiche ambientali oggi non è solo un dovere morale, ma un vantaggio competitivo concreto.

Leggi Tutto »

ESG e sostenibilità: qual è la connessione?

Nel mondo dell’impresa moderna, i concetti di ESG e sostenibilità vengono spesso usati come sinonimi. Ma sono davvero la stessa cosa?

La risposta è: non esattamente.
La sostenibilità è una visione di lungo periodo, un principio guida
ESG è lo strumento per dimostrare che quella visione si traduce in azioni concrete, misurabili e verificabili.

 

ESG: il lato operativo della sostenibilità

La sostenibilità è il fine. L’ESG è il mezzo.
Mentre la sostenibilità descrive l’impegno di un’azienda nel creare valore economico senza danneggiare l’ambiente o la società, i criteri ESG rappresentano indicatori pratici per valutare come quell’impegno si traduce nella realtà.

Leggi Tutto »

ESG: Cosa significa e perché è diventato lo standard per le imprese

Negli ultimi anni, fuori dal mondo della finanza e degli addetti ai lavori della “sostenibilità”, un acronimo è diventato sempre più centrale per le aziende di qualsiasi settore: ESG.

Ma cos’è davvero l’ESG e perché è diventato un indicatore chiave dell’affidabilità e della resilienza delle aziende moderne?

ESG non è una formula magica per aumentare i profitti, ma sta per Environmental, Social and Governance – in italiano Ambiente, Sociale e Governance – ed è ormai uno strumento fondamentale per valutare la solidità, la trasparenza e l’impegno etico di un’impresa.

In un contesto in cui i consumatori sono più attenti, gli investitori più selettivi e le normative sempre più rigide, dimostrare responsabilità ambientale, sociale e di governance significa costruire fiducia, credibilità e una reputazione che resiste nel tempo.

In pratica, un’azienda con una forte impronta ESG è considerata più affidabile perché è vista come:

più attenta ai rischi (ambientali, legali, reputazionali),
più stabile nei momenti di crisi,
più allineata ai valori dei propri stakeholder.

Leggi Tutto »

Programma

La nostra avventura sostenibile Più di un’esperienza aziendale: un’azione concreta per l’ambiente e per le persone. 9-11 GIUGNO 2025 I Green Days non sono semplicemente un team

Leggi Tutto »

Contattaci

Sei già cliente della nostra azienda?
Codice cliente, POD e PDR non sono obbligatori ma comunicarli può accelerare i tempi di assistenza
Come sei venuto a conoscenza di uBroker?
Seleziona la tua provincia per essere contattato da un commerciale della tua zona

accedi alla tua area clienti

Non sei mai entrato nella tua area riservata?

Panoramica privacy

Questo sito raccoglie informazioni tramite cookie e altri strumenti di tracciamento, anche di terza parte, per il suo corretto funzionamento e per offrirvi un'esperienza di navigazione personalizzata. Questo pannello vi consente di esprimere le vostre preferenze riguardo al trattamento dei dati personali. Alcuni cookie sono essenziali per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati, altri invece verranno installati solo dopo che l’utente avrà prestato il consenso. Le scelte effettuate possono essere modificate in qualsiasi momento cliccando sul link "Cambia le impostazioni privacy".
Per ottenere ulteriori informazioni visualizza la cookie policy completa