Prec. Finisce l’era della maggior tutela: quale futuro per i consumatori?
Bollette luce e gas: come cambiano dal 1 Settembre
Home » Bollette luce e gas: come cambiano dal 1 Settembre
Indice

Perchè scegliere
?
La nostra Offerta Privati è vantaggiosa e si basa su 3 elementi fondamentali:
- il nostro codice etico
- flessibilità
- trasparenza
E con uBroker gli aventi diritto possono accedere al Bonus Sociale
Informarsi è il primo passo per risparmiare
Dal 1 Settembre i consumatori riceveranno le nuove bollette e potranno così comprendere in modo più chiaro e immediato quanto costa loro l’energia che consumano: le regole per la realizzazione della nuova bolletta si applicheranno allo stesso modo a tutte le aziende venditrici.
Ma come sarà la nuova bolletta? E da quali voci sarà composta?
Innanzitutto conterrà un unico foglio su cui, per mezzo di semplici diagrammi a colori e termini di facile comprensione, verranno mostrati gli elementi essenziali di spesa e di fornitura dell’energia.
Per prime compariranno le informazioni di base della fornitura energetica: la situazione dei pagamenti, i consumi, i dati anagrafici del cliente e la spesa da pagare.
Verrà poi mostrato in modo preciso come è suddivisa la spesa in base alle diverse voci; nel caso della bolletta elettrica le voci saranno:
- la spesa per l’energia (l’attuale “Servizi di vendita”
- l’Iva
- le imposte, la spesa per il trasporto dell’energia
- la gestione del contatore (l’attuale “Servizi di rete”)
- gli oneri di sistema
Sarà inoltre mostrato chiaramente il costo medio unitario in euro/kWh (elettricità) o euro/metro cubo standard (gas) del servizio acquistato e il totale da pagare.
Nella nuova bolletta il venditore dovrà esporre sia il totale dei consumi indicato dal contatore, sia quanto consumato tra una lettura effettiva e l’altra: per un consumatore avere entrambi i valori è importante per verificare che i consumi fatturati siano proprio quelli effettivi.
Il cliente che volesse una spiegazione più dettagliata dei macro-costi potrà richiedere al suo fornitore un quadro di dettaglio.
L’Autorità per l’energia ha inoltre stabilito che pubblicherà un glossario contenente le definizioni dei principali termini utilizzati mentre ai venditori verrà chiesto di pubblicare una guida alla lettura sempre aggiornata che descriva in maniera dettagliata le voci, in modo da permettere ai consumatori una lettura chiara e trasparente.
Saranno più chiari anche i casi dei conguagli, che verranno mostrati in un apposito riquadro.
E voi cosa ne pensate?
Condividi su:
Hai bisogno di supporto?
Siamo sempre al tuo fianco per offrirti tutta l’assistenza di cui hai bisogno, scegli tu come.
Tutto quel che ti serve:
Come passare ad uBroker
Sei hai già una fornitura attiva, passa a uBroker! Verifica le informazioni che ti servono per attivare il contratto.
Come effettuare Autolettura
Scopri come e quando effettuare l'autolettura con uBroker.
Come aumentare la potenza
Le esigenze nella tua casa o azienda sono cambiate?
Modifica i tuoi dati anagrafici
In questa sezione troverai tutte le informazioni per eseguire la modifica dei tuoi dati.