
Prec. Price Cap Nazionale: Pro, Contro e come potremmo ottenerlo
Home » Le 4+1 generazioni di centrali nucleari: cosa è cambiato da Chernobil ai giorni nostri?
Perchè scegliere
?
La nostra Offerta Privati è vantaggiosa e si basa su 3 elementi fondamentali:
E con uBroker gli aventi diritto possono accedere al Bonus Sociale
svDa quando è stato realizzato il primo reattore nucleare nel 1942 il settore ha subito molti cambiamenti arrivando a produrre altre 4 generazioni di centrali nucleari.
Ogni generazione di reattori ha rappresentato un importante passo in avanti, non solo in termini di di efficienza, ma anche di sicurezza e sostenibilità.
Un reattore nucleare è un sistema complesso, ma in questo articolo possiamo semplificarlo in tre elementi chiave:
Il combustibile è solitamente costituito da barre di uranio arricchito. Queste vengono sottoposte al processo di fissione nucleare, ovvero viene rotto il nucleo di un atomo pesante, appunto l’uranio, in due nuclei più leggeri, rilasciando energia sotto forma di calore, radiazioni e neutroni liberi. Questi ultimi scontrandosi con altri atomi innescano una reazione a catena che continua a produrre energia.
Questa reazione scalda quindi il liquido refrigerante, che viene poi portato in una turbina che trasforma il calore dell’acqua in energia elettrica.
In tutto ciò, il moderatore rallenta i neutroni prodotti dalla fissione nucleare, controllando quindi la reazione a catena ed evitando che sia esplosiva.
La prima generazione di centrali nucleari mise le radici negli anni ’50 e ’60. Questi reattori utilizzavano l’uranio arricchito come combustibile – che è rimasto il principale utilizzato anche in seguito – e della normale acqua come refrigerante e moderatore.
Come oggi sappiamo, queste centrali avevano gravi problemi di sicurezza, come dimostrato dall’incidente di Three Mile Island nel 1979 e soprattutto dalla catastrofe di Chernobil nel 1986.
L’incidente di Chernobil è stato il più grave disastro nucleare della storia. La centrale nucleare ucraina è esplosa il 26 aprile 1986, causando la morte diretta di 31 persone e una stima di decessi indiretti attorno a 4000, oltre a danni ambientali irreparabili.
Il reattore coinvolto era un modello RBMK, che come molti di prima generazione, non aveva il contenimento primario di sicurezza.
Importante: Il contenimento primario di sicurezza è un elemento chiave di sicurezza nelle centrali nucleari. Esso rappresenta una barriera di protezione fisica che ha lo scopo di contenere il combustibile nucleare e il materiale radioattivo in caso di incidente all’interno del reattore.
L’assenza di questo elemento di sicurezza fondamentale ha permesso al reattore di esplodere e rilasciare radiazioni nell’ambiente. Dopo questo disastro il settore nucleare ha iniziato a concentrarsi seriamente sulla sicurezza oltre che sul miglioramento della tecnologia.
La seconda generazione di centrali nucleari è stata sviluppata negli anni ’70 e ’80. Parole chiave efficienza e sicurezza.
Oltre all’introduzione di un contenimento primario di sicurezza, questi reattori sono infinitamente più sicuri delle centrali della prima generazione perchè sono progettati per garantire una maggiore stabilità termica e meccanica grazie all’uso di acqua pressurizzata, riducendo il rischio di incidenti e guasti.
Inoltre, grazie all’uso di sistemi di controllo elettronico avanzati e di tecnologie di monitoraggio remoto, questi reattori offrono una maggiore affidabilità e sicurezza operativa.
La terza generazione di centrali nucleari è stata sviluppata negli anni ’90, e se la tecnologia su cui si basano è essenzialmente la stessa di quelli di seconda generazione – anche se sono più efficienti – cambiano sensibilmente dal punto di vista progettuale.
Qui infatti gli incidenti gravi sono considerati dall’inizio. Grazie a questa filosofia orientata alla sicurezza sono state implementate numerose salvaguardie ingegneristiche che rendono questi tipi di impianto capaci di evitare contaminazioni esterne anche nei casi più gravi.
Importante: I reattori nucleari di nuova generazione sono infatti progettati con contenimenti primari di sicurezza in grado di resistere a diverse tipologie di eventi accidentali, come incendi, esplosioni e terremoti.
La quarta generazione di centrali nucleari è attualmente in fase di sviluppo e include una serie di tecnologie innovative, come i mini reattori – capaci di essere trasportati con dei camion e collegati in serie.
Questi reattori offrono diversi potenziali vantaggi, tra cui un’efficienza energetica maggiore e una maggiore sicurezza, ma richiederanno ancora diversi anni prima di essere sviluppati, prodotti e messi a regime.
Siamo sempre al tuo fianco per offrirti tutta l’assistenza di cui hai bisogno, scegli tu come.
Tutto quel che ti serve:
Come passare ad uBroker
Sei hai già una fornitura attiva, passa a uBroker! Verifica le informazioni che ti servono per attivare il contratto.
Scopri come e quando effettuare l'autolettura con uBroker.
Le esigenze nella tua casa o azienda sono cambiate?
In questa sezione troverai tutte le informazioni per eseguire la modifica dei tuoi dati.
accedi alla tua area clienti
Non sei mai entrato nella tua area riservata?
Questo sito raccoglie informazioni tramite cookie e altri strumenti di tracciamento, anche di terza parte, per il suo corretto funzionamento e per offrirvi un'esperienza di navigazione personalizzata. Questo pannello vi consente di esprimere le vostre preferenze riguardo al trattamento dei dati personali. Alcuni cookie sono essenziali per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati, altri invece verranno installati solo dopo che l’utente avrà prestato il consenso. Le scelte effettuate possono essere modificate in qualsiasi momento cliccando sul link "Cambia le impostazioni privacy".
Per ottenere ulteriori informazioni visualizza la cookie policy completa
Questo sito utilizza cookie strettamente necessari per il suo corretto funzionamento. Questi cookie permettono di navigare nel sito e utilizzare le sue funzionalità principali; senza questi cookie, alcuni servizi richiesti, come la compilazione di moduli o la gestione delle preferenze sulla privacy, non potrebbero essere forniti. Poiché sono fondamentali per il funzionamento del sito, non richiedono il consenso dell'utente, ma sono comunque indicati nella cookie policy .
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito utilizza cookie statistici o analitici di terza parte utili per monitorare in forma aggregata le performances del sito. L’analisi di queste informazioni genera dati statistici che ci aiutano a comprendere come i visitatori interagiscono con il sito, monitorando ad esempio il numero di visite alle pagine. Le informazioni raccolte sono aggregate e anonime, permettendoci di migliorare continuamente l'esperienza utente e le funzionalità del sito. Tuttavia, i fornitori di terza parte potrebbero utilizzare i dati raccolti per scopi diversi, come descritto nelle loro informative sulla privacy.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Questo sito utilizza cookie di profilazione e di marketing per raccogliere informazioni sulle preferenze e gli interessi degli utenti al fine di fornire annunci personalizzati o contenuti di marketing nonché per misurarne le prestazioni. I dati raccolti possono essere condivisi con i fornitori di terza parte ed utilizzati per creare profili utente dettagliati, come descritto nelle rispettive informative sulla privacy.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!