Skip to content

ESG e sostenibilità: qual è la connessione?

Indice

Nel mondo dell’impresa moderna, i concetti di ESG e sostenibilità vengono spesso usati come sinonimi. Ma sono davvero la stessa cosa?

La risposta è: non esattamente.

ESG-e-sostenibilità-qual-è-la-connessione02

La sostenibilità è una visione di lungo periodo, un principio guida. ESG è lo strumento per dimostrare che quella visione si traduce in azioni concrete, misurabili e verificabili.

 

ESG: il lato operativo della sostenibilità

La sostenibilità è il fine. L’ESG è il mezzo.

Mentre la sostenibilità descrive il principio secondo cui l’azienda può soddisfare i propri bisogni oggi senza compromettere il domani, i criteri ESG rappresentano gli strumenti concreti con cui questa visione si traduce in realtà.

Esempio:

🔹 Un brand di moda può dirsi “sostenibile” perché promuove la moda circolare.

🔹 Ma solo se pubblica un report ESG con dati su emissioni, filiera, condizioni di lavoro e politiche etiche, dimostra davvero come lo sta facendo.

 

Due esempi concreti

IKEA

ESG-e-sostenibilità-qual-è-la-connessione03

  • Sostenibilità: si impegna da anni nella riduzione della plastica monouso, nell’uso di materiali riciclati e nel design “a vita lunga”.
  • ESG: pubblica annualmente un sustainability report con dati su riduzione delle emissioni, tracciabilità delle materie prime, diversità nei team e governance etica.

Caudalie

ESG-e-sostenibilità-qual-è-la-connessione04

  • Sostenibilità: ha eliminato l’utilizzo di ingredienti controversi come oli minerali e parabeni, privilegiando formulazioni naturali e vegane. Ha aderito al movimento “1% for the Planet”, donando l’1% del fatturato a progetti di riforestazione e protezione degli ecosistemi.
  • ESG: pubblica aggiornamenti annuali sugli impatti ambientali e sociali, con dati sulle emissioni di CO₂, sul riciclo del packaging e sulle iniziative a favore dell’equità di genere in azienda. La governance è orientata a una crescita sostenibile e trasparente, con audit indipendenti e partnership con ONG ambientali.

 

Perché è importante distinguere?

Molte aziende parlano di sostenibilità in termini generici, ma solo chi lavora fissando obiettivi concreti e affidandosi ai dati che misurano la virtuosità del proprio operato, può realmente dimostrare il proprio impatto positivo.

Il report ESG ne è la prova finita, ed è questo ciò che oggi cercano investitori, consumatori e partner: trasparenza, misurabilità, coerenza e senso di responsabilità verso l’ambiente.

 

ESG come strumento di transizione sostenibile

ESG-e-sostenibilità-qual-è-la-connessione05

Per le aziende del settore energia, come i reseller di luce e gas, questo passaggio è cruciale.

Essere “sostenibili” può voler dire proporre offerte green o digitali, promuovendo azioni di risparmio e responsabilizzazione.

Ma applicare l’ESG significa anche:

✔️ rendere trasparenti i processi,

✔️ adottare codici etici,

✔️ misurare l’impatto sociale,

✔️ valorizzare le persone e i territori.

 

L’esempio di uBroker

ESG-e-sostenibilità-qual-è-la-connessione06

Negli ultimi anni, anche uBroker ha intrapreso un percorso strutturato verso una maggiore integrazione dei principi ESG all’interno della propria strategia aziendale. Le azioni messe in campo riguardano tutte e tre le dimensioni – ambientale, sociale e di governance – con iniziative tangibili, misurabili e coerenti con i valori aziendali.

Sul piano ambientale, si è investito in una sede aziendale “smart”, progettata per il benessere delle persone e guardando all’orizzonte della sostenibilità: un investimento importante è stato fatto per l’installazione dei pannelli solari e il Gruppo uBroker si sta preparando alla costituzione di un reseller di energia esclusivamente verde.

Non dimentichiamo poi l’illuminazione efficiente, la distribuzione di borracce personalizzate per ridurre l’uso della plastica e l’adozione di sistemi per la purificazione dell’acqua.

A livello sociale, uBroker ha realizzato un progetto strutturato chiamato “DAI! Smart Districts, Smart Activities, Smart Intuitions”, che promuove il benessere psicofisico dei dipendenti attraverso spazi rinnovati, arredi ergonomici, benefit quotidiani, giornate dedicate alla sensibilizzazione e all’inclusione, attività ricreative e formative, oltre a un programma di onboarding studiato per facilitare l’integrazione dei nuovi assunti.

Sotto il profilo della governance, l’azienda si distingue per trasparenza interna, attenzione alla crescita professionale dei collaboratori, una gestione HR partecipativa e una leadership che promuove relazioni orizzontali e inclusive.

In uBroker, oltre il 60% dei dipendenti è donna, e molte figure chiave sono cresciute internamente. Nel 2024, cinque di queste, di cui due donne, sono state promosse quadro.

ESG-e-sostenibilità-qual-è-la-connessione07

Queste pratiche non solo migliorano l’ambiente di lavoro, ma rafforzano anche la cultura aziendale e il posizionamento di uBroker come realtà etica, trasparente e orientata al futuro.

In definitiva, l’adozione di un approccio ESG non è un esercizio di stile, ma una scelta concreta per creare valore nel lungo periodo.

 

E tu, che idea ti sei fatto?

Prima di leggere questo articolo, avresti mai pensato di valutare un’azienda non solo per i suoi buoni propositi in tema di sostenibilità, ma anche per le azioni concrete che mette in campo ogni giorno?

Sapere che un’impresa come uBroker misura e comunica i propri risultati ESG cambia in qualche modo il tuo modo di guardarla – come cliente o come collaboratore?

Consulta il nostro bilancio https://ubroker.it/planetfirst/report-sostenibilita/ e raccontaci cosa ne pensi: il nostro impegno verso un futuro più sostenibile inizia anche dall’ascolto di chi, come te, fa parte di questo percorso.

Contattaci

Sei già cliente della nostra azienda?
Codice cliente, POD e PDR non sono obbligatori ma comunicarli può accelerare i tempi di assistenza
Come sei venuto a conoscenza di uBroker?
Seleziona la tua provincia per essere contattato da un commerciale della tua zona

accedi alla tua area clienti

Non sei mai entrato nella tua area riservata?

Panoramica privacy

Questo sito raccoglie informazioni tramite cookie e altri strumenti di tracciamento, anche di terza parte, per il suo corretto funzionamento e per offrirvi un'esperienza di navigazione personalizzata. Questo pannello vi consente di esprimere le vostre preferenze riguardo al trattamento dei dati personali. Alcuni cookie sono essenziali per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati, altri invece verranno installati solo dopo che l’utente avrà prestato il consenso. Le scelte effettuate possono essere modificate in qualsiasi momento cliccando sul link "Cambia le impostazioni privacy".
Per ottenere ulteriori informazioni visualizza la cookie policy completa