Skip to content

Dalla teoria alla pratica: come si implementa un programma ESG in azienda e perché conviene partire proprio dall’ambiente

Indice

In un contesto in cui sostenibilità, responsabilità sociale e trasparenza sono diventati fattori chiave di competitività, le aziende non possono più limitarsi a parlare di ESG: devono agire concretamente. E spesso, la via più accessibile e strategica è partire proprio dalla “E” di Environmental.

In questo articolo ti raccontiamo come costruire un programma ESG efficace, e perché adottare politiche ambientali oggi non è solo un dovere morale, ma un vantaggio competitivo concreto.

  1. Dove siamo adesso?

Prima di iniziare, serve una diagnosi.
Misurare l’impatto attuale dell’azienda è essenziale: consumi, emissioni, gestione dei rifiuti, mobilità, energia, governance interna, benessere dei dipendenti. Da qui parte tutto.

In uBroker, ad esempio, il percorso verso l’efficienza è iniziato da una consapevolezza: evitare lo spreco, fare scelte energetiche intelligenti e puntare su fonti rinnovabili.

  1. Obiettivi chiari e misurabili

Un programma ESG non può essere solo una dichiarazione di intenti. Deve fissare KPI concreti, come la riduzione delle emissioni o l’incremento della percentuale di energia rinnovabile.
Ogni obiettivo deve essere:

  • Specifico (es. ridurre del 30% i consumi elettrici in 3 anni)
  • Misurabile (con KPI ambientali, come tonnellate di CO₂ evitate)
  • Realistico (basato sulle risorse a disposizione)
  • Temporalmente definito (con una scadenza precisa)
  1. La governance come motore del cambiamento

Perché un piano ESG funzioni, serve leadership e coinvolgimento trasversale. Non basta un reparto “green”: ogni funzione aziendale deve sentirsi parte attiva del cambiamento.

🟢 I Green Days di uBroker

uBroker ha una squadra tecnica dedicata alla sostenibilità ma, come scritto sopra, non basta. Per questo motivo, il team building del 2025 ha come obiettivo quello di unire persone e pianeta. I Green Days – 3 giorni nel Parco Nazionale del Gran Paradiso – non sono solo un’attività aziendale, ma un’esperienza formativa e ambientale, in collaborazione con South Face Paradise e altri partner locali. Un modo nuovo per coinvolgere attivamente i dipendenti e il CDA nei valori ESG e nella mission etica dell’azienda.

  1. L’ambiente come primo passo strategico

Tra le tre dimensioni ESG, quella ambientale è spesso la più immediata da affrontare. Perché?

  • Offre risultati tangibili e misurabili (riduzione dei consumi, delle emissioni, dei costi operativi)
  • È al centro dell’attenzione di clienti e investitori
  • Ha benefici diretti sul conto economico

 

🟢 ESEMPIO: fotovoltaico made in uBroker

uBroker ha installato due impianti fotovoltaici sui tetti dei propri palace aziendali in grado di produrre oltre 90.000 kWh/anno di energia rinnovabile. Una scelta che riduce l’impronta ambientale, ma anche i costi, rafforzando l’identità sostenibile dell’azienda.

  1. Perché adottare politiche ambientali ESG?

I vantaggi sono concreti, per l’azienda e per il pianeta:

✅ Riduzione dei costi operativi: ottimizzare energia, risorse e logistica significa spendere meno.
Accesso a finanziamenti e bandi green: molti bandi pubblici e strumenti di credito premiano le imprese con certificazioni ambientali o strategie green consolidate.
Reputazione solida e differenziante: un’azienda attenta all’ambiente viene percepita come moderna, affidabile e responsabile.
Fiducia da parte di clienti, partner e dipendenti: che cercano sempre più spesso imprese allineate a criteri ESG.

 

E infine, la possibilità di essere parte di un cambiamento collettivo sempre più richiesto dal mercato.

 

 

  1. Monitoraggio e miglioramento continuo

Un vero programma ESG non si ferma al primo risultato. Serve una strategia di lungo periodo:

  • Monitoraggio periodico con KPI aggiornati: emissioni di CO₂, consumo energetico, quantità di rifiuti riciclati, ecc.
  • Coinvolgimento continuo dei team: è necessario creare un processo partecipativo e duraturo andando oltre alla formazione iniziale.
  • Comunicazione trasparente verso stakeholder e clienti: con report annuali ricchi di informazioni, azioni, dati e obiettivi raggiunti.
  • Revisione annuale degli obiettivi: aggiornamento delle strategie ESG in base all’evoluzione normativa, tecnologica e di mercato.

 

Il nostro impegno? Mettere il pianeta al primo posto

Implementare un programma ESG è una sfida, ma anche un’opportunità. Partire dall’ambiente è spesso il modo più efficace per attivare un cambiamento credibile, concreto e utile – per il pianeta, certo, ma anche per la competitività e la sostenibilità economica dell’azienda.

In un mondo sempre più attento ai temi green, chi fa sul serio – e sa dimostrarlo – ha una marcia in più.

In uBroker lo chiamiamo Planet First. È un modo di lavorare, scegliere e crescere. E ogni passo che facciamo – dalle partnership ambientali al fotovoltaico, dal team building etico alla riduzione degli sprechi – racconta la nostra visione di futuro.

Scopri di più sul nostro impegno ESG qui 👉 ubroker.it/planetfirst-esg-environmental-social-governance

Contattaci

Sei già cliente della nostra azienda?
Codice cliente, POD e PDR non sono obbligatori ma comunicarli può accelerare i tempi di assistenza
Come sei venuto a conoscenza di uBroker?
Seleziona la tua provincia per essere contattato da un commerciale della tua zona

accedi alla tua area clienti

Non sei mai entrato nella tua area riservata?

Panoramica privacy

Questo sito raccoglie informazioni tramite cookie e altri strumenti di tracciamento, anche di terza parte, per il suo corretto funzionamento e per offrirvi un'esperienza di navigazione personalizzata. Questo pannello vi consente di esprimere le vostre preferenze riguardo al trattamento dei dati personali. Alcuni cookie sono essenziali per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati, altri invece verranno installati solo dopo che l’utente avrà prestato il consenso. Le scelte effettuate possono essere modificate in qualsiasi momento cliccando sul link "Cambia le impostazioni privacy".
Per ottenere ulteriori informazioni visualizza la cookie policy completa