Semi di Rinascita
Indice
uBroker sostiene “Semi di Rinascita”
Agricoltura rigenerativa e carbon farming in Piemonte
Semi di Rinascita nasce come iniziativa di agricoltura rigenerativa in Piemonte, avviato da uBroker in collaborazione con Co₂librì, progetto di South Face Paradise.
La coltivazione della canapa Carmagnola, varietà storica piemontese dioica, ha tre obiettivi chiave:
- Rigenerare il suolo
- Assorbire CO₂
- Avviare una filiera agricola sostenibile e circolare
Perché la canapa Carmagnola?
La canapa è una pianta strategica per il pianeta.
- Assorbe 10–15 tonnellate di CO₂ per ettaro in 3-4 mesi
- Rigenera il suolo e riduce l’erosione
- Richiede fino al 75% di acqua in meno rispetto al cotone e il 50% in meno rispetto al mais
- Cresce senza pesticidi
- Supporta la biodiversità (habitat ideale per impollinatori)
- Offre sbocchi industriali sostenibili: tessile, bioedilizia, biochar, packaging ecologico ecc.
- Perchè è una varietà autoctona piemontese
Il percorso di coltivazione
Calendario agronomico del progetto pilota (1 ettaro a Cuccaro Monferrato):
Arieggiatura del terreno
Primo affinamento
Concimazione organica
Secondo affinamento
Semina (450.000 semi/ha)
Sarchiatura
Analisi di campo
Impollinazione
Curiosità dal campo, l’esperto racconta…
Densità di semina
“Maggiore densità di semina = maggiore altezza delle piante”
La densità di semina influisce direttamente sulla crescita della canapa: Alta densità → piante più alte e sottili, ideali per la produzione di fibre e paglia destinate a edilizia e tessile. Bassa densità → piante più robuste e ramificate, ottimali per la produzione di semiDifferenze maschio/femmina
“Maschi e femmine crescono diversamente: una curiosità affascinante da osservare”
La varietà Carmagnola è una pianta dioica, cioè distingue tra maschi e femmine:
Pianta maschio → nella prima fase cresce più in altezza delle femmine per favorire l’impollinazione, fiorisce prima e produce polline.
Pianta femmina → più compatta, sviluppa infiorescenze ricche di semi, fondamentali per nutraceutica e olio. A impollinazione avvenuta cresce più velocemente dei maschi.
La proporzione tra maschio e femmina varia di anno in anno a seconda delle condizioni climatiche e della fertilità del terreno.
Nel nostro ettaro di Cuccaro Monferrato abbiamo seminato circa 450.000 semi.
Oggi, in campo, se ne contano circa 350.000 piante.
Questo significa che la percentuale di sopravvivenza è intorno al 78%.
Un dato che conferma:
- la resilienza della canapa Carmagnola,
- la capacità della coltura di adattarsi anche in condizioni climatiche variabili,
- la qualità del terreno rigenerato.
Dati in tempo reale dal campo
Per raccontare Semi di Rinascita non ci fermiamo alla teoria: grazie alla stazione meteo installata a Cuccaro Monferrato e alla webcam puntata sul campo di canapa, chiunque può seguire in tempo reale l’andamento della coltivazione.
Webcam
Immagine live dalla webcam: uno sguardo diretto sul campo, per osservare giorno dopo giorno la crescita della canapa Carmagnola.

Dati stazione metereologica
Temperatura, umidità, pioggia e vento vengono monitorati costantemente, fornendo dati precisi sulle condizioni del terreno e sull’evoluzione della crescita.
Questi dati diventano parte integrante del progetto, contribuendo al monitoraggio agronomico e alla trasparenza nei confronti della comunità.
Un modo per essere presenti sul campo, anche a distanza, e vivere l’esperienza di un’agricoltura rigenerativa in diretta
Dalla Terra al Futuro: il ciclo virtuoso della canapa

Il progetto Semi di Rinascita non si ferma al campo. La coltivazione della canapa Carmagnola diventa il punto di partenza di un flusso virtuoso che unisce ambiente, economia e comunità.
1. Terreno rigenerato
- Le radici profonde migliorano la struttura del suolo.
- Maggiore fertilità e riduzione dell’erosione.
2. Coltivazione → semi e fibre
- Produzione di semi per alimentazione e nutraceutica.
- Fibre per tessuti, bioedilizia e biocompositi.
3. Trasformazione industriale
- Edilizia sostenibile: intonaci, pannelli, cappotti naturali.
- Tessile: fibre a basso impatto.
- Packaging e bioplastiche.
4. Comunità → benefici economici e sociali
- Opportunità per gli agricoltori locali.
- Creazione di valore per il territorio.
- Produzione di crediti di carbonio certificati
Un progetto che unisce ambiente, economia e comunità
Semi di Rinascita è un esempio concreto di economia rigenerativa: un modello che non si limita a fare meno danni, ma che rigenera il territorio, rafforza le comunità e crea nuove opportunità sostenibili.
- Rigenerazione ambientale: la canapa migliora la qualità del suolo, riduce l’erosione, sostiene la biodiversità e cattura grandi quantità di CO₂.
- Economia rigenerativa: ciò che nasce dalla terra ritorna alla terra in forma di risorsa. Semi, fibre e biomassa diventano materie prime per settori industriali sostenibili (edilizia, tessile, nutraceutica, packaging).
- Valore territoriale: il progetto restituisce centralità alle aree agricole marginali, creando filiere corte che rafforzano l’economia locale.
- Comunità e formazione: agricoltori e realtà locali sono coinvolti in un percorso condiviso, costruendo competenze e cultura della sostenibilità.
Non solo riduzione dell’impatto, ma creazione di un ciclo virtuoso che migliora l’ambiente, sostiene le persone e genera innovazione.
Approfondisci qui: Scheda progetto Co₂librì, progetto di South Face Paradise
Scopri di più su PlanetFirst: pagina ufficiale uBroker
L’impegno di uBroker
Per uBroker, Semi di Rinascita rappresenta un’occasione per dare concretezza ai propri valori ESG.
Sostenere questa iniziativa significa agire in coerenza con una visione che mette al centro:
la responsabilità sociale d’impresa,
la volontà di integrare innovazione e sostenibilità nel modello di business,
l’impegno a trasformare la transizione ecologica in azioni tangibili.
È un modo per affermare che la crescita economica e la cura del pianeta non sono percorsi separati, ma parti di un’unica strategia di lungo periodo.